Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Insieme a una/o mediatrice/mediatore cieca/o i partecipanti esplorano l’architettura e il percorso tattile dedicato all’edificio settecentesco.
L’architettura di Palazzo Ardinghelli e gli spazi museali del MAXXI si svelano attraverso i sensi: le mani scorrono sulle superfici e immaginano lo spazio, il corpo e la voce misurano dimensioni e immaginano volumi.
quando
Ogni sabato e domenica da ottobre a dicembre in orario di apertura del Museo
sabato e domenica 11 > 19
durata
2 ore
come partecipare
Attività su prenotazione obbligatoria, scrivendo a maxxipertuttiaq@fondazionemaxxi.it
in collaborazione con UICI L’Aquila.
Le attività fanno parte del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando del Ministero della Cultura “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”.