Gli studenti esplorano l’opera Protest Forms: Memory and Celebration di Marinella Senatore attraverso l’esperienza dei suoni delle manifestazioni di protesta.
Bendati, ascoltano rumori e cori, per riflettere sull’energia collettiva delle lotte civiche. Gli stendardi in mostra vengono accostati al cinquecentesco Gonfalone della città dell’Aquila, di Giovanni Paolo Cardone, in un simbolico viaggio civico tra passato e presente.
In laboratorio i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, realizzano una bandiera tattile della città e, a partire dal motto ufficiale dell’Aquila “Immota manet”, ideano una frase che sintetizzi l’identità della comunità.
quando
Ogni giovedì e venerdì da ottobre a dicembre in orario di apertura del Museo
giovedì 9 > 13
da venerdì a domenica 11 > 19
durata
2 ore
come partecipare
Attività su prenotazione obbligatoria, scrivendo a maxxipertuttiaq@fondazionemaxxi.it
in collaborazione con UICI L’Aquila ed ENS L’Aquila.
Le attività fanno parte del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando del Ministero della Cultura “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”.
Gli studenti esplorano l’opera Protest Forms: Memory and Celebration di Marinella Senatore attraverso l’esperienza dei suoni delle manifestazioni di protesta.
Bendati, ascoltano rumori e cori, per riflettere sull’energia collettiva delle lotte civiche. Gli stendardi in mostra vengono accostati al cinquecentesco Gonfalone della città dell’Aquila, di Giovanni Paolo Cardone, in un simbolico viaggio civico tra passato e presente.
In laboratorio i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, realizzano una bandiera tattile della città e, a partire dal motto ufficiale dell’Aquila “Immota manet”, ideano una frase che sintetizzi l’identità della comunità.
quando
Ogni giovedì e venerdì da ottobre a dicembre in orario di apertura del Museo
giovedì 9 > 13
da venerdì a domenica 11 > 19
durata
2 ore
come partecipare
Attività su prenotazione obbligatoria, scrivendo a maxxipertuttiaq@fondazionemaxxi.it
in collaborazione con UICI L’Aquila ed ENS L’Aquila.
Le attività fanno parte del progetto di accessibilità MAXXIperTUTTI finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando del Ministero della Cultura “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”.