Space Days Vol. IIIdi Fabiano De Martin Topranin
Il terzo esemplare dei cosmonauti lignei con con cui l'artista esplora lo spazio della scultura e del paesaggio.
Il terzo esemplare dei cosmonauti lignei con con cui l'artista esplora lo spazio della scultura e del paesaggio.
Un progetto artistico che esplora il concetto della “falsa riflettenza”, volendo in questa maniera evocare l’atto di guardare e di guardarsi, ovvero la necessità di scendere a compromessi con la propria persona.
Una riflessione sul processo di decolonizzazione del patrimonio architettonico in Etiopia, Eritrea e Somalia attraverso lo sguardo contemporaneo di fotografi, architetti e studiosi locali ed europei.
Una ricerca artistiche che indaga le diverse possibilità di narrazione attraverso il linguaggio della realtà virtuale.
Realizzata per il quindicesimo anniversario del terremoto, un'istallazione che rende omaggio alla resilienza e alla rinascita dell'Aquila.
Ironia e grottesco in una dimensione lirica di delicatezza e preziosità, dove creature fantastiche, giochi di parole, ricordi e memorie si fanno e si disfano come gomitoli.
Trasformazioni, ibridismi e fluidità creano forme inedite in continuo divenire che si fondono in un'atmosfera onirica e visionaria.
La Project room ospita alcune opere allestite in occasione di Panorama, il progetto culturale che ITALICS ha dedicato questo anno a L'Aquila.
La mostra propone una riflessione sull'utilizzo della ceramica come media nell'espressione artistica contemporanea.
Un invito ad avvicinarsi al mondo immaginifico di Bucchi, sperimentando il carattere dinamico e aperto della sua arte.
Le sperimentazioni pittoriche su vetro di Gaia Liberatore, finalista della 74° edizione del Premio Michetti Giovani, esplorano micromondi ambigui e immaginifici.
Oriente e occidente si incontrano nella doppia personale di due indiscusse protagoniste dell’arte contemporanea internazionale.