Caricamento Eventi
workshop
evento
venerdì 7 marzo 2025 - lunedì 24 marzo 2025

laboratorio gratuito di scrittura creativaUna storia orientata agli oggetticon Claudia Durastanti

da lunedì a mercoledì chiuso
da giovedì a domenica  11 > 19

la biglietteria è aperta fino a 45 minuti prima della chiusura del Museo

maggiori informazioni

Che si tratti di costruire storie speculative e fantastiche o di lavorare sulla memoria personale nell’ambito delle scritture autobiografiche, far partire il racconto da un archivio di oggetti permette alla scrittura di ancorarsi con più sicurezza alla storia collettiva e alle trasformazioni storiche e socio-politiche dell’era che si sceglie di raccontare.

La scrittrice Claudia Durasanti ci guida in questo approccio che permette di delineare una voce narrativa che prende forma attraverso il suo rapporto con il mondo materiale: dal modo in cui tocca, percepisce e si confronta con le cose.
Liste, voci e repertori, oggetti scomparsi, oggetti resi invisibili dal quotidiano e oggetti che vengono reincantati in base a una motivazione che necessita della scrittura per rivelarsi compiutamente.
Durante questo incontro sarà possibile passare in rassegna diversi formati narrativi, dal racconto al romanzo all’autobiografia, per capire come sfruttare le proprietà simboliche e metaforiche degli oggetti.

come funziona
Il workshop si articola in un momento di confronto e un momento laboratoriale. È rivolto a un numero massimo di 20 partecipanti.

a chi è rivolto
La selezione è aperta ed è rivolta a chiunque abbia interesse verso i temi proposti nel workshop.

quando e dove
venerdì 28 marzo ore 11 > 18
Sala Polifunzionale del MAXXI L’Aquila

come partecipare
Per iscriversi è necessario compilare il form sottostante entro il 24 marzo. La partecipazione al laboratorio è gratuita. La conferma dell’iscrizione avverrà via email.
A coloro che parteciperanno sarà richiesto di portare un manufatto legato al proprio contesto ambientale, al proprio genogramma familiare o che abbia un particolare significato in relazione alla propria percezione del tempo. La “natura” dell’oggetto è a totale descrizione dei/delle partecipanti.

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle attività del Museo?*
Iscriviti alla nostra newsletter
Privacy policy*