Auditorium del ParcoFare spazio: giornata di studiNuovi ambienti per la città
La giornata di studi intende mettere al centro della discussione i modi e le strategie contemporanee per il disegno dello spazio pubblico.
La giornata di studi intende mettere al centro della discussione i modi e le strategie contemporanee per il disegno dello spazio pubblico.
Tra giugno ed ottobre il MAXXI L'Aquila ospita l'iniziativa "I sabati del Merletto", promossa dall'Associazione Il Miracolo Bianco delle Mani, per conoscere da vicino l'arte del merletto.
Una visita guidata negli incredibili spazi di Palazzo Ardinghelli, per scoprire l'edificio e le opere della mostra in corso.
Dall’underground capitolino, un orizzonte sonoro tra psichedelia, noise, avant rock e un gusto spiccato per la performance.
Un progetto inedito di Marzia Migliora pensato per PERFORMATIVE 03.
Un’anatomia emotiva dove gli organi cavi, gli intrecci di vene e nervi, l’epidermide, danno luogo ad un linguaggio nuovo.
Un racconto del futuro come modalità del percepire e dell’immaginare, come postura dell’essere umano, come modalità dell’attendere e del protendersi, come qualcosa che si forma e si trasforma nel corso della storia.
Un'esplorazione dei sensi della festa come vissuto collettivo, come moltiplicazione di centri, come diffusione di atti, come perdita di tempo.
Filippo Andreatta incontra studenti e giovani per creare con loro una narrazione partecipata su "Frankenstein o il moderno Prometeo".
Un discorso danzato che indaga le memorie e le tracce lasciate sul corpo dalla cultura del controllo, della violenza e dell’offesa.
Come le/gli artist* usano linguaggi e media differenti mettendone in discussione i limiti, affrontando tematiche centrali della contemporaneità e creando un dialogo anche con le scienze.
Una ricerca al confine tra il sé e l'altra persona, una condivisione scenica in un tempo scandito non esclusivamente dal performer ma dal pubblico stesso.