SuggestioniWelcome Venicedi Andrea Segre
Un film che racconta la trasformazione di Venezia attraverso lo scontro tra tradizione e cambiamento, radici e speculazione.
Un film che racconta la trasformazione di Venezia attraverso lo scontro tra tradizione e cambiamento, radici e speculazione.
Come il Museo dell’Aquila Reale (MusAQ) sta trasformando il territorio con arte, ricerca e comunità, riportando alla vita un luogo storico.
Un viaggio immersivo nella tradizione di Fara Filiorum Petri, dove ogni anno la comunità si riunisce per celebrare Sant’Antonio Abate con l’accensione delle farchie.
Un incontro per esplorare le diverse forme d'arte in relazione alle comunità locali, coinvolgendo il pubblico in un esperimento.
In occasione della mostra Terreno. Tracce del disponibile quotidiano, un incontro con l’artista Alessandra Spranzi in dialogo con la curatrice Cecilia Canziani.
Sei eccentrici batteristi arrivano in città con le loro provocatorie performance
Dal racconto al romanzo all'autobiografia, un laboratorio per capire come sfruttare le proprietà simboliche e metaforiche degli oggetti. Iscrizioni entro il 24 marzo.
Sei eccentrici batteristi arrivano in città con le loro provocatorie performance
Tre giorni di seminari, laboratori di scrittura creativa, incontri con artisti ed esperti. Iscrizioni aperte fino al 23 febbraio.
Sei eccentrici batteristi arrivano in città con le loro provocatorie performance
L'artista Marinella Senatore invita a partecipare all'open call, proponendo frasi ispiratrici o che rappresentano la propria esperienza personale. Invia la tua proposta entro le ore 12 del 10 marzo.
Sei eccentrici batteristi arrivano in città con le loro provocatorie performance