#estatealMAXXIaq • libriVite nell’oro e nel blucon Andrea Pomella
Un romanzo avventuroso di quattro esistenze indimenticabili, capaci di toccare con mano, e restituirci, l’indifesa bellezza della vita.
Un romanzo avventuroso di quattro esistenze indimenticabili, capaci di toccare con mano, e restituirci, l’indifesa bellezza della vita.
Un’occasione per esplorare con le curatrici la relazione con il tessuto dei molti artisti presenti nella mostra in corso
Un omaggio visivo e sensoriale a Pina Bausch, leggendaria coreografa e innovatrice della danza contemporanea
Attraverso la sua biblioteca personale, Giorgio Zanchini offre una riflessione sul potere dei libri di alleviare la solitudine e sull’indecisione come tratto comune di molti personaggi letterari.
Giovani compositori propongono propri brani in cui il feedback – processo circolare di elaborazione sonora potenzialmente infinito - diventa metafora di un dialogo tra macchina e compositore
Stéphane, un giovane timido e impacciato vive in un mondo costruito dalla sua fervida immaginazione, in cui sogno e realtà si confondono
Un dialogo che approfondisce il tema dell'educazione sentimentale, offrendo nuovi punti di vista
Una storia d'amore universale, ambientata negli anni '60 durante il periodo della progressiva occidentalizzazione di Hong Kong
“Scrittrice testardamente non specializzata”, come lei stessa si definì, Susan Sontag ha fatto dell’eclettismo un tratto identitario di sé e del suo lavoro, pervaso di voracità estetica, curiosità critica e radicalismo.
L'artista Harriet Riddell trasforma il ricamo free motion in un racconto dal vivo, di luoghi e persone.
Presentazione dell'installazione site-specific Towards Tomorrow di Kaarina Kaikkonen
Giunto alla terza edizione, il Premio Strega Poesia torna al MAXXI L’Aquila per annunciare la cinquina finalista.