#estatealMAXXIaq • cinemaL’arte del sognodi Michel Gondry
Stéphane, un giovane timido e impacciato vive in un mondo costruito dalla sua fervida immaginazione, in cui sogno e realtà si confondono
Stéphane, un giovane timido e impacciato vive in un mondo costruito dalla sua fervida immaginazione, in cui sogno e realtà si confondono
Giovani compositori propongono propri brani in cui il feedback – processo circolare di elaborazione sonora potenzialmente infinito - diventa metafora di un dialogo tra macchina e compositore
Attraverso la sua biblioteca personale, Giorgio Zanchini offre una riflessione sul potere dei libri di alleviare la solitudine e sull’indecisione come tratto comune di molti personaggi letterari.
Un omaggio visivo e sensoriale a Pina Bausch, leggendaria coreografa e innovatrice della danza contemporanea
Un romanzo avventuroso di quattro esistenze indimenticabili, capaci di toccare con mano, e restituirci, l’indifesa bellezza della vita.
In seguito a un incidente, Valentine entra in contatto con un giudice burbero e solitario che nasconde un inquietante segreto
Un’auto-antologia che racconta il percorso artistico e antropologico di Fiamma Montezemolo tra confini visibili e invisibili.
Tre performance musicali che riflettono sul ruolo dell’improvvisazione come pratica sociale, estetica e percettiva.
Attraverso il ricamo, gesto paziente e intimo, Claire e la signora Melikian riescono a curare ferite personali e a ritrovare un senso di speranza
Un ritratto inedito della regina bambina
Tradizione musicale e innovazione tecnologica in dialogo, attraverso opere significative di compositori quali Karlheinz Stockhausen e Vinko Globokar.