visita guidata Alla scoperta di TERRENO
Una visita guidata negli incredibili spazi di Palazzo Ardinghelli per conoscere la mostra in corso
Una visita guidata negli incredibili spazi di Palazzo Ardinghelli per conoscere la mostra in corso
Gianni Celati e un gruppo di amici e parenti attraversano il Delta del Po, a bordo di un bus blu, accompagnati dal fotografo Luigi Ghirri che documenta con il suo obiettivo.
Un tour esclusivo per scoprire in profondità il percorso espositivo.
Nel contesto del progetto espositivo TERRENO. Tracce del disponibile quotidiano, l’artista Luca Vitone conversa con la curatrice Lisa Andreani sul film Romanistan (2019, 73’).
Tra le montagne dell'Atlante e le strade di Casablanca, cinque destini si intrecciano, svelando il conflitto tra tradizione e modernità in un Marocco che cerca la propria libertà.
Un racconto di cambiamento e resistenza, capolavoro del cinema sovietico.
Un film che racconta la trasformazione di Venezia attraverso lo scontro tra tradizione e cambiamento, radici e speculazione.
Come il Museo dell’Aquila Reale (MusAQ) sta trasformando il territorio con arte, ricerca e comunità, riportando alla vita un luogo storico.
Un viaggio immersivo nella tradizione di Fara Filiorum Petri, dove ogni anno la comunità si riunisce per celebrare Sant’Antonio Abate con l’accensione delle farchie.
Un incontro per esplorare le diverse forme d'arte in relazione alle comunità locali, coinvolgendo il pubblico in un esperimento.
In occasione della mostra Terreno. Tracce del disponibile quotidiano, un incontro con l’artista Alessandra Spranzi in dialogo con la curatrice Cecilia Canziani.
Sei eccentrici batteristi arrivano in città con le loro provocatorie performance