Caricamento Eventi
adulti
attività educative
evento
giovedì 20 giugno 2024 - venerdì 28 giugno 2024

workshopCostruiamo insieme VIA VAIa cura di orizzontale

Piazza Santa Maria Paganica
evento gratuito
prenotazione obbligatoria tramite form online, fino a esaurimento posti (max. 10 partecipanti)

In arrivo il nuovo protagonista di Piazza Santa Maria Paganica: un’installazione che non è solo un palco ma uno spazio pubblico per tutti, che puoi contribuire a costruire con la guida di uno degli architetti e ideatori del progetto

VIA VAI è un sistema di arredo temporaneo che caratterizzerà lo spazio urbano di fronte al Museo durante i mesi estivi, una spazio pubblico relazionale accessibile ai cittadini dell’Aquila. Un luogo di tutti e che “tutti” possono realizzare mettendosi alla prova nel workshop di autocostruzione curato da Giuseppe Grant, architetto del collettivo orizzontale: un’occasione in cui sei tu ad arredare uno degli spazi più vissuti della tua città.

a chi è rivolto
A studenti, attivisti, cittadini, lavoratori della cultura, del sociale e a chiunque abbia interesse verso i temi della sostenibilità ambientale e urbana, la cura e la partecipazione attiva alle dinamiche di trasformazione dello spazio pubblico a L’Aquila.

quando e dove
Il workshop si svolge in Piazza Santa Maria Paganica:
da giovedì 20 a venerdì 28 giugno
ore 9 > 12 e 14:30 > 18
escluso domenica 23 

come partecipare
Per iscriversi è necessario compilare il modulo entro martedì 18 giugno.
Entro mercoledì 19 giugno verrà comunicata l’avvenuta iscrizione al workshop.
Agli iscritti è richiesto di partecipare a tutte le giornate del workshop.

I partecipanti riceveranno in regalo una myMAXXI card e i nomi verranno inseriti nella targa affissa a VIA VAI.

Costruiamo insieme VIA VAI - a cura di orizzontale

"*" indica i campi obbligatori

Informazioni sul partecipante
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle attività del Museo?*
Iscriviti alla nostra newsletter
Privacy policy*

progetto di orizzontale
con il patrocinio del Comune dell’Aquila
in collaborazione con Università degli studi dell’Aquila (DICEAA) e e Urban Center L’Aquila